MultiGrill 9 Pro
Le migliori prestazioni di Braun. Per risultati di cottura professionali.
Friggitrici ad aria
Scopri la massima praticità.
Sistemi Stiranti
Risparmiate il 50% del tempo per ciò che conta davvero.
Offerte Black Friday in anticipo
Offerte fino al 35% di sconto, solo per gli iscritti
Ricette
Ricette facili e divertenti con Braun
Funzione di sanificazione
Elimina oltre il 99,99% di virus e batteri¹.
Semplice. Utile. Costruiti per durare. Scopri i nostri modelli per i 100 anni e registrati per avere 5 anni di garanzia. Promo valida fino al 31/12/2021
Dalle cose di tutti i giorni. Verso un futuro migliore.
Semplice.
Design che non interferisce con lo stile di vita. Basta esercitare una piccola pressione (fare clic) per ottiene ciò che si desidera. Niente più di ciò che occorre. Questo significa che puoi proseguire per la tua strada.
Utile.
Tutto ha uno scopo. Un problema umano da risolvere. Fino ai più piccoli dettagli. Perché il buon design non ignora nessun dettaglio, è completo e ha una ragione d’essere. Non esiste il design fine a se stesso.
Progettati per durare.
Quando qualcosa è stato progettato bene. Non ha bisogno di nulla di nuovo, non è obsoleto, non domina né sostituisce nulla. Dura. Migliore per l’ambiente, migliore per le persone.
Scopri di più sulla nostra Edizione limitata dei 100 anni qui.
Assunto come architetto per riprogettare gli uffici della Braun, Dieter Rams è ora un designer di punta; ha sviluppato il memorabile linguaggio di design di Braun e ha definito i 10 principi del buon design, un manuale di design importante ancora oggi.
1 Il buon design è innovativo.
Le possibilità di innovazione non sono, in alcun modo, esaurite. Lo sviluppo tecnologico offre sempre nuove opportunità di design innovativo.
2 Il buon design rende utile un prodotto.
Un prodotto viene acquistato per essere utilizzato. Deve soddisfare certi criteri, non solo funzionali, ma anche psicologici ed estetici. Un buon design enfatizza l’utilità di un prodotto, ignorando qualsiasi aspetto che possa ridurne la funzionalità.
3 Il buon design ha una bella estetica.
La qualità estetica di un prodotto è parte integrante della sua utilità, perché i prodotti che usiamo ogni giorno influenzano la nostra persona e il nostro benessere. Ma solo gli oggetti ben progettati possono essere belli.
4 Il buon design rende comprensibile un prodotto.
Chiarisce la struttura del prodotto. Meglio che sia silente, per far parlare il prodotto. Nella migliore delle ipotesi è autoesplicativo.
5 Il buon design è discreto.
I prodotti che soddisfano uno scopo sono come strumenti. Non sono né oggetti decorativi né opere d’arte. Il loro design deve quindi essere neutro e limitato, per lasciare spazio all’espressione personale dell’utente.
6 Il buon design è onesto.
Non rende un prodotto più innovativo, potente o prezioso di quanto non lo sia realmente. Non tenta di manipolare il consumatore con promesse che non è in grado di mantenere.
7 Il buon design dura a lungo.
Evita di essere alla moda e quindi non sembra mai fuori moda. A differenza del design alla moda, dura molti anni, anche nella società di oggi, abituata all’usa e getta.
8 Il buon design è curato fin nei minimi dettagli.
Nulla deve essere arbitrario o lasciato al caso. La cura e la precisione nel processo di progettazione dimostrano rispetto nei confronti del consumatore.
9 Good design is environmentally friendly.
Design makes an important contribution to the preservation of the environment. It conserves resources and minimises physical and visual pollution throughout the lifecycle of the product.
10 Good design is as little design as possible.
Less, but better - because it concentrates on the essential aspects, and the products are not burdened with nonessentials. Back to purity, back to simplicity.
1953 | Braun Factory
Braun Multimix Blender
The 50's established the milkshake as a western staple, enabled in part by the Multimix, the state-of-the-art blender with a detachable mixing glass container. It cuts ingredients with industrial-grade efficacy. Still widely in use today.
1957 | Gerd Alfred Müller
KM3/31
A hugely influential blender or “food processor” as it was known that birthed a whole new product category: “kitchen machines” or appliances. With its hyper-reduced, simple and useful design one of the most influential industrial products of all time.
1963 | Reinhold Weiss
KSM 1/11
Design doesn’t get much more minimalistic than this: a coffee grinder so purpose-built it needed just one, centrallyplaced button to operate. Finely ground beans were just a finger click away.
1963 | Reinhold Weiss
HT 2
This toaster’s sleek, reduced design so inspired renowned artist Richard Hamilton that he based one of his works (aptly titled ‘Toaster’) on it. Oh, and it also browned bread to perfection.
1972 | Florian Seiffert
KF 20
With a stacked, vertical design that resembled a water tower, the KF 20 was known as the Aromaster. Instantlyrecognizable for its unciventional shape, this coffee maker added a touch of the exrtaordinary to everyday morning filter coffee.
1972 | Jürgen Greubel, Dieter Rams
MPZ 22
This electric juicer, also known as the citromatic, was a dependable and incredibly easy-to-clean staple of kitchens across the world for decades. It took over two decades before Braun decided an update to the original design was due.
1981 | Ludwig Littmann
MR 6
A precursor of the more sophisticated MR 500, the MR 6 was sturdy and tough, meaning it could blend foods that´other products couldn't handle. An important stepping stone on the way to perfecting the handheld blender.
1984 | Hartwig Kahlcke
KF 40
This coffeemaker was somehow controversial within Braun, being made of cost-efficient polypropylene rather than sturdier polycarbonate, Braun's go-to plastic. Hence the KF 40's corrugated surface states a design solution that won over Dieter Rams.
2016 | Markus Orthey, Ludwig Littmann
MultiQuick 9
An all-round food blender that condensed the functionalities of devices many times its size into a simple, handheld 'wand'. The definition of reduced design: compact, yet powerful.
Italia
Fai clic qui per accedere al sito web globale.